Un rapporto che va oltre il viaggio, pensato per il futuro.
L’esperienza fa la differenza. Per questo siamo guidati da un team di esperti con decenni di eccellenza nel settore dei viaggi privati: persone autentiche, che mettono al primo posto i vostri interessi e privilegiano relazioni di lungo termine.
In Europa, FXAIR nasce da oltre 20 anni di esperienza nell’aviazione privata, con una profonda conoscenza regionale e un team multilingue.

Gregg Slow
Il Presidente di FXAIR, Gregg Slow, è una figura di riferimento nel settore dell’aviazione privata, con oltre vent’anni di esperienza nell’innovazione, nelle vendite e nel servizio clienti di alto livello presso alcuni dei marchi più prestigiosi del settore.
Come Presidente per le Americhe di PrivateFly (con sede nel Regno Unito), ha promosso una cultura aziendale collaborativa e orientata al progresso, migliorando al contempo la gestione degli asset e le strategie relative agli aeromobili di grande cabina.
In precedenza, Slow ha ricoperto il ruolo di Senior Vice President of Sales and National Accounts presso XOJET, distinguendosi rapidamente come leader di valore, tanto che l’azienda ha creato per lui una nuova posizione: Executive Vice President of Sales and Client Services.
Le sue performance di alto livello sono diventate fondamentali per la crescita dell’azienda, che ha poi deciso di nominarlo Chief Client Officer, un’altra posizione istituita appositamente per lui. Durante la sua esperienza in XOJET, ha ideato programmi innovativi pensati per specifici segmenti di clientela e ha formato i team di vendita a un approccio più consulenziale, con l’obiettivo di innalzare ulteriormente la qualità dell’esperienza cliente. Ha inoltre svolto un ruolo chiave nell’acquisizione di XOJET da parte di Vista Global.
Durante il suo decennio in NetJets, Slow è diventato un Senior Vice President noto e stimato nell’area metropolitana di New York, dove ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo del business con clienti aziendali e personalità di rilievo. La sua partenza da NetJets è stata persino menzionata dal New York Post.
È stato citato in numerosi media, tra cui The New York Times e Business Insider. Ha conseguito una laurea in Scienze Politiche presso l’Union College di Schenectady (New York). Gregg Slow vive a Weston, Connecticut, con la moglie e i loro tre figli.
Leader della società madre

Kenneth Ricci
Figura emblematica del panorama aeronautico, Kenneth C. “Kenn” Ricci è il pilastro di Directional Aviation Capital, la cui visione si riflette in investimenti d’élite come Flexjet, azienda che presiede con distinzione.
Dalla prima esperienza come cadetto ROTC all’Università di Notre Dame fino alla fondazione di Corporate Wings nel 1980, il percorso di Kenn è stato ispirato da un amore autentico per l’aviazione. Nel corso degli anni, ha costruito un impero fatto di eccellenza: un gruppo di aziende private che, insieme, definiscono nuovi standard nel settore, con più di 300 velivoli, 5.000 professionisti e ricavi che superano i 4 miliardi di dollari.
Kenn è stato insignito del prestigioso riconoscimento Ernst & Young Imprenditore dell’Anno nel 2000, ed è stato annoverato tra le personalità più influenti dell’aviazione secondo Aviation International News. Nel 2005 ha guidato la trasformazione dei Mercury Air Centers, azienda da 200 milioni di dollari con 24 strutture aeroportuali, portando a una cessione storica a Macquarie Infrastructure Trust nel 2007, valutata 615 milioni di dollari. Nel 2010, la Harvard Business School gli ha conferito il Dively Entrepreneurship Award, mentre nel 2011 è divenuto il più giovane destinatario dell’ambito William A. “Bill” Ong Memorial Award per eccellenza e servizio nell’aviazione generale.
Kenn, fondatore di Nextant Aerospace e pioniere nella rigenerazione aeronautica, ha ricevuto nel 2015 il prestigioso Aviation Week Laureate Award, simbolo di eccellenza, per il suo contributo allo sviluppo dell’azienda.
Nel 2016, Kenn è stato insignito del Lifetime Aviation Entrepreneur Award dai prestigiosi Living Legends of Aviation. Nel 2019, è stato accolto tra le Living Legends of Aviation, un’onorificenza riservata a personalità straordinarie che hanno ridefinito l’eccellenza nel cielo: imprenditori, innovatori, pionieri dell’industria, detentori di record, astronauti e piloti.
Pilota di linea con oltre 6.000 ore di volo e una raffinata esperienza internazionale, è stato il comandante personale di William Clinton durante la sua candidatura presidenziale nel 1992.
Kenn si è laureato all’Università di Notre Dame e nel 2018 ha creato una struttura filantropica innovativa, il Philanthropic Succession Partnership, attraverso cui ha donato 100 milioni di dollari all’ateneo: il più importante contributo incondizionato e garantito nella storia dell’università. Kenn è anche laureato presso la Cleveland Marshall School of Law, che nel 2016 lo ha insignito del titolo di Distinguished Alumni e, nel 2018, lo ha accolto nella sua Alumni Hall of Fame.
Kenn fa parte del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Notre Dame, dello Smithsonian e dell'Università Aeronautica Embry-Riddle.
Nel 2018, Kenn Ricci è stato riconosciuto da Town & Country Magazine tra i 50 filantropi più influenti, per il suo straordinario impegno solidale. Tra le sue iniziative benefiche figura Able Flight, che offre a persone con disabilità l’opportunità di superarsi attraverso il volo e la formazione in ambito aeronautico. Nel 2014, Kenn ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dalla sezione dell’Ohio nord-orientale della Cystic Fibrosis Foundation per il suo sostegno pionieristico alla ricerca e cura di una malattia che tocca 30.000 bambini e adulti negli Stati Uniti.
Riconosciuto come leader e innovatore nell’aviazione privata, il Signor Ricci è una voce autorevole citata nei più prestigiosi media internazionali, dal New York Times al Washington Post, passando per Bloomberg TV, CNBC e Robb Report. Le sue strategie di gestione sono state messe in luce dal Wall Street Journal, e il suo libro “Management by Trust” offre un approccio raffinato e pragmatismo nell’arte della fiducia aziendale.

Michael A. Rossi
Dal 1982, Michael Rossi è una figura di spicco nella creazione di strategie innovative per l’industria aeronautica. Oggi, in qualità di Chief Financial Officer di Flexjet, membro del Consiglio di Amministrazione e socio principale di Directional Aviation Capital, guida con visione la strategia finanziaria di Flexjet, garantendo crescita, redditività e solidità operativa.
Nel corso della sua carriera, Michael Rossi ha guidato oltre 30 acquisizioni, fusioni e cessioni nel settore dell’aviazione privata, divenendo una risorsa preziosa per Flexjet. La sua profonda conoscenza delle sfumature dell’industria e la capacità comprovata di trasformare la complessità in successo lo rendono un punto di riferimento. La sua esperienza abbraccia ogni aspetto dell’aviazione generale: dalla proprietà frazionata ai programmi jet card, dalle operazioni FBO alla gestione e compravendita di velivoli d'affari, oltre a operazioni finanziarie superiori a 2,5 miliardi di dollari.
La sua carriera da Chief Financial Officer ha avuto inizio con la ristrutturazione di Mercury Air Centers, dove, grazie alla sua visione strategica, ha incrementato l’EBITDA di oltre il 200%, sintesi di acquisizioni mirate ed efficienza operativa. Pioniere nel settore, il signor Rossi è stato protagonista delle acquisizioni di Sentient Jet nel 2012, Flexjet nel 2013, PrivateFly nel 2018 e Sirio nel 2019.
La sua guida raffinata ha condotto Flexjet attraverso la pandemia del 2020, forte dell’esperienza maturata come CFO di Flight Options, dove aveva già saputo affrontare con successo la Grande Recessione del 2008-2009. Flexjet ha così attraversato la crisi senza ricorrere a esuberi, ampliando anzi la propria clientela e capacità.
Nel 2022, il Signor Rossi ha avuto un ruolo chiave nell’operazione che ha unito SPAC, Zanite ed EVE di Embraer, pioniere dell’eVTOL, portando EVE alla quotazione in borsa.
Michael Rossi, laureato alla John Carroll University e Dottore Commercialista, incarna il valore dei legami duraturi: da decenni, lui e Kenneth Ricci, Presidente di Flexjet, condividono un rapporto di profonda stima personale.

Michael J. Silvestro
Michael J. “Mike” Silvestro, Chief Executive Officer di Flexjet, è il più longevo leader nel settore dell’aviazione privata frazionata. Pilota privato e autentico appassionato di volo, ha iniziato il suo viaggio nell’aviazione nel 2000 presso Flight Options, ricoprendo il ruolo di Vice President Sales and Marketing fino al 2005.
Dopo l’investimento di Raytheon Travel Air, che ha portato al controllo maggioritario di Flight Options, il Signor Silvestro ha scelto nuove rotte: dal 2005 al 2008, ha ricoperto un ruolo di prestigio presso CitationShares, leader nel frazionamento aeronautico.
Nel 2008, a seguito dell’acquisizione da parte di Directional Aviation, il signor Silvestro fa ritorno in Flight Options come CEO, guidando con eleganza il rilancio della compagnia dopo la crisi economica. Tra il 2009 e il 2012, è stato protagonista anche nell’innovazione della flotta, introducendo aeromobili nuovi e sapientemente rinnovati.
Nel 2013, Michael Silvestro ha assunto la guida di Flexjet come CEO, in seguito all’acquisizione da Bombardier Aerospace da parte di Directional Aviation. È inoltre azionista delle compagnie aeree sotto la guida di Directional Aviation, dirette da Kenn Ricci, presidente di Flexjet.
Michael Silvestro ha introdotto nuove iniziative in Flexjet, come l’esclusivo programma Red Label e investimenti negli aerei di grande cabina. Ha creato Global Access, offrendo viaggi a lungo raggio su velivoli ampi, ideale per attraversare continenti. Flexjet ha ampliato le rotte internazionali, con particolare attenzione all’Europa, ed ha inaugurato terminal privati selezionati per garantire discrezione e comfort assoluti.
Michael Silvestro si è laureato in Marketing presso l’Università di Notre Dame, dove ha anche giocato a football americano, distinguendosi come uno dei soli due studenti ammessi senza borsa di studio. La sua esperienza è stata arricchita dall’incontro con Daniel “Rudy” Ruettiger, la leggenda che ha ispirato il film Rudy
Nel 2023, Silvestro ha ricevuto il prestigioso Living Legends of Aviation Lifetime Aviation Industry Award, a riconoscimento di una carriera dedicata all’eccellenza nel volo.
Oltre alla sua raffinata esperienza nel settore dell’aviazione, Michael Silvestro ha fondato diverse aziende, spaziando dall’innovazione nei polimeri per calzature sportive a prodotti di lifestyle di alta gamma avallati da celebrità, tra cui Spectrum Sports, fornitore di plantari per atleti. Inventore visionario, ha brevettato nel 1984 una protezione avanzata per gli sport di contatto. Vive ad Hudson, Ohio, insieme alla sua famiglia.

Andrew Collins
Andrew Collins è il Chief Executive Officer di Flexjet e figura di riferimento del gruppo, guidando con visione le attività di acquisizione, gestione operativa e strategia dei ricavi.
Con oltre diciotto anni di esperienza nel settore, ha guidato Sentient Jet nell’affermarsi come marchio di riferimento e leader globale nei jet card. Sotto la sua presidenza e direzione come CEO, l’azienda ha raggiunto un EBITDA positivo di 450 milioni di dollari, trainata da una trasformazione digitale e organizzativa. Tra i suoi successi: delineare strategie di mercato, prodotto e brand, integrare soluzioni tecnologiche all’avanguardia, triplicare le vendite e ridefinire i costi di acquisizione clienti, portando le performance a nuovi livelli.
Negli ultimi anni, Andrew Collins ha guidato alcune tra le più rilevanti operazioni di M&A del gruppo, tra cui l’acquisizione di Halo Aviation a Londra nel 2021, integrata successivamente con Associated Aircraft Group a New York. Questo ha dato vita alla divisione elicotteri di Flexjet: una flotta globale che ridefinisce il futuro della mobilità verticale. Nell’ambito di questa visione, è stato incluso anche un ordine di velivoli eVTOL by EVE, Embraer.
Nel 2018, Andrew Collins ha guidato l’acquisizione di PrivateFly, leader nei jet card e voli charter privati, segnando una tappa fondamentale nell’espansione europea del gruppo.
Negli ultimi anni, Andrew Collins ha guidato una profonda trasformazione digitale e tecnologica in Sentient Jet e in tutto il gruppo, introducendo prodotti esclusivi, esperienze digitali raffinate, applicazioni innovative e una piattaforma d’eccellenza per ottimizzare l’acquisizione di tempi di volo.
Sotto la sua guida, Sentient Jet ha arricchito il proprio programma di partnership esclusiva accogliendo nomi d’eccellenza come Aspen/Snowmass, Sotheby’s e YPO/WPO. Nel 2016, Sentient Jet è diventata la prima compagnia di aviazione privata partner ufficiale del Kentucky Derby e di Churchill Downs.
Andrew Collins è stato protagonista su prestigiose piattaforme internazionali quali CNN, CNBC, Forbes, NBC e il Wall Street Journal. Nel 2016, Sentient Jet e il signor Collins sono stati oggetto di uno studio alla Harvard Business School intitolato “Sentient Jet: L’Uber dei jet privati.”
Ha conseguito la laurea presso Union College e il master alla Sloan School of Management del MIT. È membro del prestigioso Young Presidents’ Organization (YPO) e del Wall Street Journal CEO Council.

Kent Stauffer
Kent Stauffer è una figura d’eccellenza nella sicurezza aeronautica, responsabile della sicurezza globale per Flexjet e FXAIR. Oltre a un’esperienza pluridecennale come pilota, UAS Pilot e tecnico A&P, vanta numerose certificazioni in Aviation and Safety Management, Aviation Science, manutenzione aeronautica, OSHA, EPA e indagine sugli incidenti. Il suo percorso abbraccia tutti gli aspetti della sicurezza in volo, dalla gestione del rischio ai fattori umani, dai sistemi SMS alla tutela ambientale e alle operazioni di terra.
Dopo aver conseguito le licenze FAA per Airframe and Powerplant (A&P) e pilota, ha intrapreso la sua carriera come Maintenance Technician presso Flight Options nel 2001. Un percorso straordinario lo ha portato a ricoprire ruoli chiave nel Maintenance Control, come General Manager a Las Vegas e Sacramento, fino a Vice President of Operations. Nel 2015 ha assunto la carica di Vice President presso Constant Aviation. Nel 2023, Kent è tornato in Flexjet come Vice President of Safety e, di recente, è stato promosso a Chief Safety Officer, guidando le iniziative globali per la sicurezza dell’organizzazione.
Stauffer è membro attivo della FAA Safety Team (FAAST) e, con eleganza, condivide il suo sapere in numerosi forum e conferenze di settore in tutto il Paese, offrendo una prospettiva umana su operatività, sicurezza e manutenzione. Partecipa a prestigiosi gruppi di lavoro e organizzazioni sponsorizzate dalla FAA, ed è consulente e membro del consiglio per varie scuole Part 147 d’eccellenza come la Kent State University e la Argonaut/Davis Aviation High School. Attualmente, ricopre anche la carica di presidente della Air Charter Safety Foundation (ACSF).